Published On: 17 Maggio 2025| Categories: Officina Design|
Immagine in evidenza per l'articolo Bonus Ristrutturazione 2025

Guida a tutte le novità:

Nel 2025, il panorama degli incentivi per la ristrutturazione edilizia in Italia ha subito alcune modifiche significative. Ecco una panoramica dei principali bonus attivi:

Bonus Ristrutturazioni

  • Detrazione del 50%: valida per le prime case, su un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo.
  • Detrazione del 36%: applicabile alle seconde case, con un limite di spesa di 48.000 euro.

  • Interventi ammessi: manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.

Nota: Dal 2026, le aliquote subiranno ulteriori riduzioni: 36% per la prima casa e 30% per le seconde case.

Ecobonus 65%

L’Ecobonus consente una detrazione fiscale del 65% per interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, a partire dal 2025, la percentuale di detrazione sarà ridotta al 50% per le spese sostenute su unità abitative principali.

Sismabonus

Il Sismabonus offre detrazioni per interventi di miglioramento sismico:

  • 50%: per abitazioni principali.

  • 36%: per altre tipologie di immobili.

Queste aliquote sono valide per il 2025 e subiranno ulteriori riduzioni negli anni successivi.

Bonus Infissi e Serramenti

Per la sostituzione di infissi e serramenti:

  • 50% di detrazione: per la prima casa, su una spesa massima di 120.000 euro.

  • 36% di detrazione: per la seconda casa, sullo stesso tetto di spesa.

Non è necessario un intervento complessivo di ristrutturazione per accedere a questo bonus.

Bonus Sicurezza

Dedicato agli interventi che migliorano la sicurezza dell’abitazione, come l’installazione di sistemi antifurto, grate o porte blindate.

  • 50% di detrazione: per la prima casa.

  • 36% di detrazione: per la seconda casa.

Le detrazioni sono ripartite in 10 quote annuali.

Bonus Mobili

Confermato per il 2025, consente una detrazione del 50% su un massimo di 5.000 euro per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’immobile ristrutturato.


Conclusione

Il 2025 rappresenta un anno di transizione per gli incentivi fiscali legati alla ristrutturazione edilizia in Italia. È fondamentale pianificare con attenzione gli interventi, tenendo conto delle nuove aliquote e delle scadenze previste.

Per ulteriori dettagli e per verificare la compatibilità degli interventi con i bonus disponibili, è consigliabile consultare un professionista del settore o visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/aree-tematiche/casa/agevolazioni

Ti è piaciuto "Bonus Ristrutturazione 2025"? Condividilo e fallo leggere ai tuoi amici!